
Aria di cambiamento in casa google! Da un po circola la voce sul web, ed è possibile riscontrarla in diversi video e post ufficiali di Matt Cutts, i link a queste risorse sono in fondo all'articolo e se leggerai fino in fondo capirai perchè
Link Juice
Il modo con cui google interpreta il nofollow è cambiato. Per comprendere appieno questo cambiamento è necessario conoscere il concetto di Link Juice ed anche quello di Link Sculpting. Brevemente, il Link Sculpting era un modo di utilizzare il tag nofollow nei link meno importanti per impedire che venissero conteggiati nel Link Juice totale, il Link Juice lo si potrebbe definire come l'insieme di rank che una pagina è capace di trasferire all'esterno e che viene diluito tra tutti i link Link Sculpting in uscita contenuti nella pagina.
Da un po che questa pratica non ha più lìeffetto desiderato, infatti, adesso, anche i link con nofollow occupano una parte nel conteggio del Link Juice.
link order
Avendo parlato di Link Juice, è bene menzionare almeno un concetto legato ai link in uscita di una pagina che è indispensabile conoscere: il link order, la cosa importante da tenere presente è che come è vero che l'insieme del rank che una pagina è capace di trasferire all'esterno, viene divisa per tutti i link esterni in essa presenti, è altrettanto vero che non viene effettuata una suddivisione equa tra le pagine ma viene attribuito un valore crescente ai link che compaiono per primi. Questo in sostanza è il concetto di link order.
Link Sculpting 2.0
Il nuovo modo di effettuare Link Sculpting adesso consiste nel manipolare il link order e nell'utilizzare l'omissione di link, o link omission.
Modifichiamo le pagine si ma attenzione agli allarmismi:
dopo questo nuovo cambiamento molti sono i consigli che si possono trovare, o anche le paure che possono sorgere, per esmpio: una delle paure principali è legata ai commenti, che pur avendo il nofollow rappresentano adesso una perdita di link juice. Sicuramente è vero che, contando anch'essi, diluiscono il link juice di una pagina, ma è vero anche che i commenti oltre ad apportare un importante fattore di "freschezza" alla pagina, sono sempre posizionati in basso alla fine della pagina. certo che, se si include il link del commento all'interno di un iframe allora è diverso... si potrebbe addirittura lasciare dofollow senza preoccuparsene troppo...
Sicuramente da limitare l'utilizzo di troppi aggregatori e/o di blogroll molto lungi...
Risorse:
Dal Blog di Matt Cutts: pagerank sculpting ed un video sul pagerank sculpting.
Per la foto si ringrazia: napo
Nessun commento:
Posta un commento